
L'infortunistica spiegata da Giulio Marchesoni: l’impresa paga i tagli sugli infortuni
La Corte di Cassazione con la sentenza 17006/23, ha stabilito che dopo l’incidente mortale di un lavoratore, non soltanto risponde il titolare di omicidio colposo, ma scatta anche la condanna alla società, ex decreto legislativo 231/2001. In questo modo l’impresa viene condannata per i tagli.
Si configura quindi la colpa organizzativa a carico dell’azienda che integra la responsabilità amministrativa degli enti: è duplice il vantaggio economico che la compagine ricava dal deficit di sicurezza perché risparmia sia sul personale sia sulla formazione; questo perché non forma squadre di lavoro in modo che più addetti possano svolgere l’attività senza rischi, né cura l’affiancamento della vittima, che ha imparato le mansioni da svolgere solamente guardando i colleghi.
La fattispecie presa in esame ha visto una condanna definitiva per un allevatore di bestiame e alla sua società per la morte di un dipendente durante la pulizia di una stalla, caduto accidentalmente in un pozzetto stordito dai gas, per recuperare un sifone. La sua condanna è dovuta alla sua imputazione, solo in termini generici, del pericolo di caduta nel documento di valutazione dei rischi prevedendo la presenza di due persone.
In riferimento alla società esiste la colpa di organizzazione che, nella responsabilità amministrativa dell’ente, assume la stessa funzione di elemento costitutivo che la colpa riveste nel reato compiuto da una qualsiasi persona fisica; si tratta del fatto tipico integrato dalla violazione rimproverabile della regola cautelare. Il vantaggio dell’impresa sta quindi nelle due omissioni relative all’ impiego del personale e all’informazione adeguata al lavoratore.
Giulio Marchesoni
Giulio Marchesoni si occupa di infortunistica e di gestione crediti. MGM Sviluppo, la sua società, lavora nel campo della gestione dei sinistri, nella acquisizione di crediti professionali, nella gestione di crediti problematici e nella formazione per professionisti. MGM Sviluppo è una società dinamica ed in continua evoluzione. La volontà dei fondatori è quella di mettere a frutto le proprie eterogenee e pluriennali esperienze maturate in Italia e all’estero in realtà multinazionali o di primaria grandezza nazionale per affiancare, con passione ed empatia, ogni cliente, in relazione alle sue differenti peculiarità imprenditoriali, organizzative e culturali. I principi che guidano il suo modus operandi sono il rispetto, la fiducia e la dignità, per contribuire al miglioramento della comunità e dell’ambiente nel suo complesso. Per contattarlo scrivere a gmarchesoni@mgmsviluppo.it o chiamare lo 04221723040.
I video precedenti
-
- L’assenza di tutele in caso di quarantena Covid
- Incidenti autostrada e revisione patente
- responsabilità medica e Covid-19
- malattia professionale e Covid-19
- protezione collettiva nei luoghi di lavoro
- infortunio in itinere e permesso
- la scuola senza scudo penale
- il contagio in azienda
- infortunio non simulato e reintegro
- datore responsabile anche senza danno
- dati Inail morti sul lavoro
- sofferenza interiore e incidente sul lavoro
- tabella unica per le macro lesioni
- pedone risarcito anche se incauto
- lavoratore tutelato anche se no vax
- vettore responsabile se l’errore è specifico
- infortunio in smart working
- la valutazione dei rischi
- infortunio sul lavoro e risparmio dei costi
- sindrome post Covid tutelata come malattia
- infortuni sul lavoro
- la quarantena Covid non è più malattia
- indennità in aumento per vittime su lavoro
- azienda paga quarantena a dipendenti
- nessun indennizzo per infortuni in pausa caffè
- infortunio studente nell’ora di educazione fisica
- in aumento infortuni e malattie professionali durante la pandemia
- la responsabilità per un infortunio non viene meno in presenza di un preposto
- un infarto durante il viaggio di lavoro è considerato infortunio
- rider sfregiato per difendere una ragazza, è infortunio
- la responsabilità della struttura in caso di transazione medico-paziente
- infortuni sul lavoro in aumento nei primi mesi del 2022
- vaccino non obbligatorio per i sanitari a contatto con i pazienti
- tutela parziale per gli incidenti domestici
- in aumento gli indennizzi per danno biologico
- la depressione di origine professionale può essere risarcita
- l’accertamento della colpa esclusiva del conducente in caso di sinistro stradale
- Il fondo per gli studenti morti durante l’alternanza scuola lavoro
- risarcimento medici e dentisti morti per il Covid
- rischio long Covid per gli operatori sanitari