La pulizia industriale diventa "smart": KEMARO K900, il robot Swiss-made per la manifattura veneta

Robot autopulenti controllati dal palmo di una mano, capaci di ridurre fino al 50% i costi operativi per le imprese produttive: sono alcuni dei vantaggi di K900, il robot completamente autonomo sviluppato da KEMARO e presentato anche ad A&T – Automation & Testing di Vicenza, la fiera dedicata alle tecnologie per l’industria tenutasi dal 28 al 30 ottobre. Il principio è semplice e dirompente: trasferire l’idea del robot domestico in un contesto manifatturiero, con specifiche da reparto produttivo e continuità 24/7 senza fermare le linee.

K900 lavora a secco, senza acqua né sostanze chimiche, pulisce lungo i muri, sotto le linee e nelle corsie strette grazie a dimensioni compatte e a una navigazione basata su LiDAR e sensori 3D che mappano gli ambienti in tempo reale. Il controllo passa dall’app proprietaria Sphere: produzione e facility manager possono impostare orari, verificare copertura e tracciati, consultare report e stimare i risparmi direttamente da smartphone o desktop. Per un territorio come il Veneto, ricco di imprese produttive in cui i fermi macchina hanno un peso importante sulla capacità produttiva, la possibilità di programmare la pulizia di notte o nei weekend libera ore destinabili all’attività e si integra con le dotazioni esistenti, spesso più costose da acquistare e mantenere quando richiedono operatori a bordo.

La matrice Swiss-made non è un dettaglio di marketing: KEMARO produce in Svizzera, utilizza componenti di fascia alta e sviluppa in house il software di navigazione. I dati restano su server svizzeri, una garanzia per chi tutela processi e segreti industriali. Sul piano prestazionale, la copertura arriva fino a 1.000 metri quadrati l’ora con cicli di circa cinque ore e una capacità cumulativa fino a 25.000 metri quadrati per singolo robot; il sistema brevettato di pulizia del filtro riduce la manutenzione non pianificata e migliora la continuità del servizio.

Per sciogliere il dubbio più frequente – “come faccio a sapere se funziona davvero nella mia fabbrica?” – KEMARO affianca alla vendita una formula che consente di restituire il robot entro i primi sei mesi senza penali se le performance non sono soddisfacenti. L’adozione può rientrare, quando ne ricorrono i requisiti, tra le casistiche agevolabili di Industria 5.0 e crediti d’imposta, accelerando il rientro dell’investimento. Sul territorio l’assistenza è garantita da una rete dedicata con partner come ICA System per installazione, training e manutenzione.

Dai distretti metalmeccanici al legno-arredo, dalla gomma-plastica all’alimentare, K900 si propone come leva concreta per contenere costi e fermate, migliorare salute e sicurezza in reparto e mantenere la competitività internazionale della manifattura veneta. La fabbrica, di fatto, si pulisce da sola – e lo fa sotto controllo, dal palmo di una mano.

Ti potrebbe interessare