
Governance, procurement, sicurezza sul lavoro: SMACT e Venicecom insieme per la digitalizzazione delle Pmi italiane
Trasferire soluzioni digitali avanzate – già adottate da grandi clienti internazionali – al tessuto delle piccole e medie imprese italiane. Questo l’obiettivo della partnership tra Venicecom, multinazionale del settore IT con oltre 25 anni di esperienza internazionale, e SMACT Competence Center, il polo di eccellenza per la trasformazione digitale delle imprese italiane.
La partnership prenderà il via con l’adesione di Venicecom allo SMACT Innovation Ecosystem, un network che conta più di cento realtà tra atenei, centri di ricerca, imprese provider di tecnologie ed end-user. L’azienda potrà così rafforzare ulteriormente il proprio ruolo di partner tecnologico per la crescita delle imprese e mettere a disposizione delle PMI italiane le proprie soluzioni software proprietarie – tra cui PRO-Q per l’eProcurement, KronosApp per la governance di progetto e Kalmo per la sicurezza sul lavoro – già adottate da grandi clienti pubblici e privati in Europa, Africa e Asia.
«Entrare nell’ecosistema SMACT significa condividere know-how, visione e strumenti con un sistema imprenditoriale che punta sull’innovazione come leva competitiva» dichiara Pierluigi Aluisio, Presidente di Venicecom. «Venicecom porta in dote tecnologie collaudate in contesti internazionali complessi, ora accessibili anche alle piccole e medie imprese italiane come supporto per la loro crescita digitale».
«L’ingresso di Venicecom arricchisce ulteriormente il nostro ecosistema con competenze verticali e soluzioni digitali mature, capaci di rispondere alle esigenze di Governance, sicurezza e procurement delle PMI» commenta Matteo Faggin, Direttore Generale di SMACT Competence Center. «È un esempio concreto di come SMACT favorisca il trasferimento tecnologico tra imprese innovative e il tessuto produttivo nazionale».
Le soluzioni di Venicecom
Specializzata in soluzioni software e servizi di consulenza complessi, Venicecom ha sviluppato progetti e integrato sistemi per grandi realtà in settori esigenti come Oil&Gas (Eni, Exxon, Shell, Total, Gazprom, BP e ChinaPetroleum), Finance (Gruppo Generali, Banca d’Italia), Energia, Utilities e Pubblica Amministrazione (Zecca Poligrafico dello Stato, Ferrovie dello Stato, NATO).
Da questi grandi progetti internazionali, è nata GoverNow una suite applicativa per la Governance dei processi di business aziendali, modulare e scalabile che ben si adatta alle esigenze delle PMI italiane. La suite di Governance GoverNow è costituita da tre piattaforme distinte, ma integrate: KronosApp, PRO-Q, Kalmo. KronosApp è la piattaforma applicativa di Governance che consente il monitoraggio integrato delle commesse, con dashboard KPI e controllo su tempi, valori e produzione, risorse, ideale per progetti complessi. PRO-Q digitalizza il ciclo acquisti, semplificando la gestione delle gare e garantendo conformità normativa, con tempi di composizione ridotti e supporto giuridico dedicato. Kalmo, infine, è la piattaforma per la salute e sicurezza sul lavoro, che permette di digitalizzare la gestione dei dispositivi di protezione individuale, la formazione continua del personale, la sorveglianza sanitaria, i titoli professionali e i permessi di lavoro.