
L'AI che riconosce in automatico i guasti negli schermi led, così Videomobile riduce i tempi di assistenza
Migliorare e automatizzare il monitoraggio in tempo reale degli schermi LED attraverso l’uso di telecamere e tecniche di GenAI. Da questo obiettivo è nato MAGIA, un progetto di ricerca sperimentale cofinanziato nell’ambito del Bando IRISS, promosso da SMACT Competence Center e sviluppato da Videomobile, azienda di Pordenone leader nella progettazione e produzione di schermi schermi LED da indoor e outdoor. Il progetto MAGIA – acronimo di “Monitoraggio Automatico dei Guasti agli schermi basato su Intelligenza Artificiale” – ha ideato un sistema innovativo per riconoscere automaticamente i guasti degli schermi LED utilizzati nelle installazioni per i clienti di Videomobile. Per poterlo fare, questo dimostratore innovativo sfrutta tecniche di Machine Vision, ovvero un campo di ricerca e applicazione dell’Intelligenza Artificiale che sviluppa modelli di calcolo che permettono a macchine e sistemi informatici di analizzare e interpretare immagini e sequenze.
L’idea alla base del progetto era di applicare la Machine Vision per identificare in maniera automatica e nel più breve tempo possibile eventuali guasti nei pannelli LED – dall’inglese Light Emitting Diode- quali l’annerimento dello schermo su zone rettangolari di varie dimensioni all’interno dello stesso.
Per la realizzazione del progetto, nel corso dei mesi si sono susseguite diverse fasi. Dopo una prima più analitica, Videomobile, per addestrare gli algoritmi di Intelligenza Artificiale, ha fornito immagini di schermi LED con la tipologia di guasto sopra descritta, realizzando un’installazione apposita in cui sono state prodotte varie situazioni di guasto. Si è passati poi alla fase operativa in collaborazione con AiperTech, startup universitaria innovativa nei settori di Intelligenza Artificiale e Machine Learning: attraverso l’ausilio di una telecamera si inquadrava con continuità lo schermo LED e tramite tecniche di AI si potevano riconoscere automaticamente guasti e malfunzionamenti. Quando ciò accadeva, si segnalava immediatamente al servizio assistenza e, al contempo, veniva alimentato in Cloud il DataBase con le anomalie riscontrate e le soluzioni applicate. L’ultima fase ha permesso la validazione e il controllo di obiettivi e risultati raggiunti, nel dettaglio si è visto che, grazie a questo sistema innovativo, la percentuale di precisione di riconoscimento del guasto segnalato è dell’84%, mentre supera il 90% l’esaustività, ovvero su 100 guasti presenti nei dati di prova, 91 sono stati riconosciuti correttamente come tali. Il progetto ha visto anche la collaborazione con il Polo tecnologico di Pordenone e alcuni professori dell’Università di Udine.
«I risultati ottenuti sono positivi e molto incoraggianti – commenta Francesco Da Re, socio fondatore e responsabile tecnico di Videomobile – guardando al futuro la challenge è quella di sviluppare il prodotto a 360 gradi e ampliare le capacità di riconoscimento del dimostratore sviluppato nel corso del Progetto MAGIA ad ulteriori tipologie di guasti e anomalie».
Videomobile
Videomobile è un’azienda leader nella commercializzazione e distribuzione a valore aggiunto (VAD) di grandi schermi LED. Formata da un team di esperti professionisti, si occupa di progetti e soluzioni personalizzate con un approccio olistico. Nasce nel 2005 come società di noleggio di schermi LED, dopo 4 anni di successi cambia mission, non più noleggio ma società di distribuzione a valore aggiunto, raggiungendo un accordo in esclusiva con alcune delle più importanti aziende produttrici cinesi. Oggi Videomobile è un’azienda leader nella commercializzazione e distribuzione di schermi LED formata da un team di esperti che fornisce non solo il prodotto ma progetti e soluzioni personalizzate. Questo ha portato l’azienda ad espandersi WorldWide nel Digital Signage e in diversi mercati: retail, corporate, sport, architettura, museale e grandi eventi. Nel 2018 approda al mondo del retail e dei grandi brand della moda, quali Tod’s, gruppo Max Mara e Benetton.
SMACT è il Competence Center nazionale per la digitalizzazione delle imprese italiane, costituito a Nordest in alleanza tra le università del Triveneto, enti di ricerca, enti pubblici di facilitazione e oltre 80 imprese technology ed early adopter. Attraverso un ecosistema di innovazione, SMACT è il partner istituzionale che aiuta le imprese ad avviare e realizzare i loro percorsi di trasformazione digitale e tecnologica. Ascoltando e analizzando le esigenze delle aziende, il Competence Center attiva le migliori competenze per offrire servizi di innovazione, formazione, ricerca e sviluppo.