
Siccità, boom di cimici e cavallette. Il decalogo Coldiretti per salvare gli orti
Coldiretti: pericolo cimici e cavallette. Le alte temperature favorisco il proliferare di molteplici specie di insetti dannosi per le colture e fastidiosi per le persone. I tecnici di coldiretti registrano la presenza di afidi, lepidotteri (bruchi e farfalle), regni e forficule (piccoli insetti dalla coda a forbice) su un’ampia molteplicità di coltivazioni: dal mais alla barbabietola, dalle verdure alla frutta.
L’emergenza siccità, con molti comuni che chiedono una particolare attenzione ai cittadini, mette a rischio anche gli orti domestici. Coldiretti interviene in aiuto suggerendo dieci semplici accorgimenti per salvaguardare fiori e piante evitando sprechi d’acqua.
- Riciclare l’acqua di cottura di pasta, riso e verdure per innaffiare e concimare il terreno
- Raccogliere con bacinelle l’acqua durante la doccia (quella senza sapone) e utilizzarla per bagnare le piante
- Utilizzare sottovasi per raccogliere l’acqua che sgronda dopo aver bagnato le piante ed utilizzarla per bagnare altre piante
- Coprire la terra dei vasi con la paglia per mantenere l’umidità
- Utilizzare appositi gel trattieni acqua per il lento rilascio
- Sollevare i vasi da terra, soprattutto su terrazze e balconi con tappi di bottiglia o polistirolo per ridurre la trasmissione del caldo dalla pavimentazione, staccarli anche dai muri
- Costruire sistemi di irrigazione a goccia fai da te con bottiglie o coni di ceramica
- Innaffiare la sera per non far evaporare l’acqua ed evitare l’effetto lente dell’acqua su foglie e ortaggi che li può bruciare
- Fare attenzione alle necessità di esposizione delle piante (sole, ombra, ecc.), se possibile spostare i vasi dai balconi e dalle terrazze esposti a sud a quelli esposti a nord
- Utilizzare ombreggianti nelle ore più calde e quando è maggiore l’insolazione per ridurre l’evapotraspirazione delle piante e l’allessatura degli ortaggi