Torna Exposcuola, in Fiera di Padova il salone dell'orientamento dedicato ai giovani e alle loro famiglie

Più di 130 appuntamenti tra laboratori, incontri, talk, attività di edutainment e dimostrazioni, e oltre 80 espositori. Con focus sulle nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale in ambito didattico, attività per il contrasto all’hate speech e alla violenza di genere, ed ospiti d’eccezione come il professore del talent “Il Collegio” Andrea Maggi e il giovanissimo influencer Astro Tommy. Torna con la sua 28esima edizione Exposcuola, l’appuntamento con l’orientamento dedicato ai giovani e alle loro famiglie nella scelta del percorso scolastico e formativo, in programma alla Fiera di Padova dal 6 all’8 novembre (ingresso libero dalle 9 alle 18). La manifestazione è organizzata da Padova Hall, Comune di Padova, Provincia di Padova e Camera di Commercio di Padova, in collaborazione con l’Ufficio Quinto, Ufficio Scolastico di Padova e Rovigo.

L’edizione 2025 di Exposcuola, che vede per il secondo anno alla direzione artistica e culturale Alessandro Martello, si presenta completamente rinnovata e arricchita, con una crescita del numero di espositori a riconferma dell’importanza strategica ed educativa della manifestazione. Tante le novità, con un focus particolare sulle “cose da fare”, esperienze, laboratori, attività pratiche, a cui si aggiungono appuntamenti per i genitori con momenti di incontro con esperti di orientamento, psicologia e pedagogia.

Da scoprire la nuova area “Meet&Talk“, uno spazio per incontri e approfondimenti in cui molte scuole della provincia presenteranno le loro offerte formative e didattiche. Novità 2025 realizzata in collaborazione con Junior Achievement Italia è il format “Professioni del futuro in onda”: un cinema che due volte al giorno racconterà le professioni del futuro in maniera chiara e semplice. Venerdì 7 novembre alle 11 si terrà “Intelligenza Artificiale a scuola, educare alla consapevolezza digitale”, talk a cura di ReveerLab che vuole accompagnare insegnanti e scuole nella comprensione dell’Intelligenza Artificiale come strumento non solo tecnologico ma anche e soprattutto educativo e culturale.

Riconfermato, dopo il successo dello scorso anno, l’appuntamento con Futureland, lo spazio in cui conoscere, toccare e sperimentare le più moderne tecnologie. Lo spazio è realizzato grazie alla sensibilità e alla collaborazione di Gerotto Robotics, VR Hybrid Reality, Gate Italy e White Company.

All’interno degli spazi di Expo Scuola inoltre quest’anno due importanti percorsi espositivi con la mostra “Donne Fuori dall’Ombra” dedicata alle grandi donne scienziate della storia e realizzata da Ass. Banda degli Onesti, Club per l’Unesco di Padova e Generali 4 Girls in STEM e la mostra “Selfie” un percorso di ritratti a professionisti che operano nei settori più disparati che porterà in luce come molto spesso la non linearità del percorso scuola-lavoro sia un elemento comune a molte storie di successo.

Sabato 8 appuntamento con Astro Tommy, il celebre influencer e ricercatore scientifico rodigino che a soli 18 anni già lancia sonde nell’atmosfera per la ricerca metereologica e Maria Vittoria Legnardi, giovanissima scienziata e astrofisica, rodigina anche lei, che ha recentemente fatto parlare il mondo scientifico internazionale grazie alla sua rivoluzionaria scoperta sulle nubi interstellari, ricerca che ha completamente cambiato la conoscenza dell’universo.

Grande chiusura della manifestazione sabato 8 alle ore 16.30 con “Ridiamo il futuro ai giovani“, l’appuntamento promosso dalla Camera di Commercio di Padova che porterà a Exposcuola il celebre Andrea Maggi, professore del reality ” Il Collegio” di Rai2 ma anche e soprattutto scrittore con all’attivo molti best sellers e docente nella scuola media.

Comune di Padova: le iniziative ad Exposcuola

Il Comune di Padova sarà presente ad Exposcuola con un ricco programma di attività, laboratori e incontri a cura di diversi Settori comunali e di importanti collaborazioni esterne, riaffermando il valore dell’accompagnamento educativo come parte integrante del proprio impegno per la crescita e il benessere delle nuove generazioni. Tra questi il Settore Servizi Scolastici propone, in collaborazione con Fondazione Fenice e la prof.ssa Loretta De Martin, i laboratori “A te la scelta. Un assaggio di orientamento tra gioco e riflessione” e “Tra ieri e domani. Laboratorio di scrittura orientativa”, attività pensate per guidare i ragazzi a riflettere su sé stessi, sul proprio percorso e sul significato delle proprie decisioni. Il Settore Servizi Sociali sarà presente con “Let’s play. Gioca, impara, esplora”, un’area interattiva curata dai Centri di Animazione Territoriale (CAT), dove il gioco diventa strumento di conoscenza, relazione e crescita. E poi iniziative a cura della Polizia Locale con lo stand “Guida sicura. Imparare attraverso l’esperienza virtuale”, e della Protezione Civile con “Incontro con la sicurezza”, un percorso di sensibilizzazione dedicato ai temi della prevenzione e del rispetto delle regole.

Le attività e le proposte della Provincia di Padova

Orientamento scolastico, bullismo e linguaggio che ferisce, conoscenze per prevenire gli incidenti stradali: all’interno delle proposte di Exposcuola ci saranno anche iniziative a cura della Provincia di Padova che riguardano queste tre tematiche. Durante ciascuna delle tre giornate saranno proposti tre incontri dedicati alla scelta dell’istruzione di livello superiore: alle ore 9 e alle ore 11 gli esperti saranno a disposizione degli studenti che visiteranno il padiglione con la classe, mentre dalle ore 15.30 il colloquio può essere individuale. Nel padiglione dedicato all’orientamento scolastico, saranno a disposizione anche materiali informativi per conoscere le opportunità di due servizi attivi durante tutto l’anno in modo permanente: lo sportello di orientamento scolastico per gli alunni di seconda e terza media, e prima superiore; lo sportello di consulenza legale per contrastare fenomeni di bullismo, è gestito in collaborazione con avvocati e fornisce chiarimenti legali e i percorsi possibili per difendersi dalle aggressioni di chi compie atti di bullismo. Entrambi i servizi sono proposti gratuitamente su prenotazione.

Il cosiddetto hate speech sarà al centro di un decalogo stilato per contrastare le parole che creano un clima emotivo distruttivo, in ambito sportivo e che la Provincia di Padova diffonderà all’interno di ExpoScuola. Verranno inoltre proposti il progetto “Mobilità sicura – Sulla buona strada”, dedicato alla prevenzione e al contrasto degli incidenti stradali dovuti all’assunzione di sostanze stupefacenti, e attività interattive mediante l’utilizzo di simulatori di guida dotati di appositi tappeti per far sperimentare gli effetti dell’assunzione di alcol e droghe sulla capacità di reazione e concentrazione.

Camera di Commercio di Padova, il programma delle iniziative

Anche la Camera di Commercio di Padova proporrà un significativo programma di iniziative. Giovedì 6 novembre alle 9.30 torna l’atteso appuntamento con le premiazioni del Premio Storie di Alternanza e Competenze dedicato ai migliori videoracconti delle esperienze di alternanza, di tirocinio curriculare o apprendistato realizzate dagli studenti degli istituti secondari di secondo grado e degli ITS Academy. Venerdì 7 novembre alle 9.30 è invece in scena il teatro partecipativo con Malamore, proposto dalla Camera di Commercio di Padova in collaborazione con le associazioni Rel.Azioni Positive e Dottori Commercialisti “Giovani al lavoro”. Il reading – che vedrà come protagonista l’attrice Nicoletta Maragno affiancata da otto studenti delle scuole secondarie di secondo grado – sarà occasione per riflettere sul tema della violenza di genere. Sabato 8 novembre a partire dalle 9.30 l’appuntamento con “Come orientarsi, una bussola per il tuo futuro” – promosso dalla Camera di Commercio di Padova in collaborazione con l’Ufficio scolastico territoriale vedrà la presentazione dei dati Excelsior che fotografano la domanda di competenze in Italia e in Veneto. Durante tutta la tre giorni in Fiera sarà inoltre allestita anche quest’anno la Galleria delle Professioni, con un ricco programma di laboratori proposti dalla Camera di Commercio in collaborazione con le associazioni di categoria, occasione per “toccare con mano” il mondo del lavoro nelle sue diverse sfaccettature. Non solo: allo stand di Exposcuola sarà possibile “cimentarsi” con l’Orientagame, quiz di autovalutazione proposto da Unioncamere.

Ti potrebbe interessare