Vinitaly, stand per le due realtà vincitrici di "Donne per la Green Economy"

Alla fiera di Vinitaly di questi giorni è presente uno spazio dedicato al progetto “Donne per la Green Economy“, un’iniziativa che premia i migliori progetti di marketing proposti da imprese agricole padovane gestite da donne. Lo stand, realizzato grazie alla collaborazione fra la Camera di Commercio di Padova con il suo Comitato per l’Imprenditoria Femminile, Venicepromex e Consorzio Tutela Vini Colli Euganei, ospita due delle realtà premiate nella precedente edizione del bando, La Casa sulla Collina e Elisa Carpanese.

La Casa sulla Collina è una realtà fondata nel 1987 a Galzignano Terme dall’imprenditrice Veronica Finesso. L’azienda agricola coltiva una vasta gamma di piante, tra cui olivi, viti, alberi da frutto, frutti di bosco, erbe aromatiche e piante officinali. Abbinato a queste coltivazioni, è stato creato un laboratorio per la produzione di confetture, composte, vegetali essiccati e altri prodotti tipici realizzati con i frutti della terra. Grazie al progetto finanziato dal bando, sono stati sviluppati tour esperienziali e percorsi enogastronomici, arricchiti da cartelli informativi dotati di QR code. Il sito web è stato inoltre potenziato con nuove sezioni e informazioni, per offrire ai visitatori un’esperienza ancora più completa e coinvolgente.

L’altra premiazione è per Elisa Carpanese che coltiva vigneti e ulivi nei sei ettari fra Cinto e Vo’ Euganeo. Bora, il nome scelto per l’etichetta dei vini, richiama la brezza che spesso soffia sul monte Rovarolla a Zovon, dove risiedeva il nonno. Il progetto premiato prevede la realizzazione di un sito aziendale per valorizzare l’attività agricola e la sua produzione.

Nella giornata di apertura anche Antonio Santocono, il Presidente della Camera di Commercio di Padova, ha fatto visita allo stand, incontrando le due imprenditrici ed il Presidente del Consorzio Volontario per la Tutela dei Vini Colli Euganei Gianluca Carraro.

 

 

Ti potrebbe interessare