Padova, inaugurato lo studentato in legno realizzato da Pohl Immobilien: 230 posti letto, aule studio, palestra e rooftop
Un edificio costruito in legno che diventa «tassello» di rigenerazione urbana: ospita studentesse e studenti da settimane, ma è stato ufficialmente inaugurato venerdì 24 ottobre, alla presenza di Anna Maria Bernini, ministro dell’Università e della Ricerca, lo studentato universitario «Camplus Padova Turazza», struttura moderna e sostenibile realizzata da Pohl Immobilien, gruppo altoatesino che sviluppa e realizza progetti immobiliari ad alto tasso di sostenibilità in tutta Italia.
Lo studentato, accoglie 230 posti letto suddivisi in 90 camere singole, 60 doppie e 10 doppie attrezzate per persone con disabilità. Tutti gli alloggi sono dotati di cucina e bagno autonomo e si sviluppano su una superficie complessiva di 8.054 metri quadrati distribuiti su cinque piani.
Al piano terra trovano spazio i servizi comuni: sale studio, sale conferenze, aree relax, palestra, sala musica, lavanderia. C’è poi una terrazza panoramica e roof top. Grazie a una convenzione con l’ente per il diritto allo studio ESU Padova, 46 posti letto sono riservati a studenti e studentesse meritevoli o privi di mezzi, rendendo la struttura anche un modello di accessibilità sociale e inclusione. Grazie a una convenzione con l’ente per il diritto allo studio ESU Padova, 46 posti letto sono riservati a studenti e studentesse meritevoli o privi di mezzi, rendendo la struttura anche un modello di accessibilità sociale e inclusione.
L’intervento, nato dalla collaborazione tra Pohl Immobilien e lo studio Archea Associati di Firenze, ha previsto la demolizione dell’edificio originario degli anni ’80 e la ricostruzione integrale con moderne tecniche costruttive in legno, affidata alla X-Lam Dolomiti di Trento. Questa scelta ha permesso di ridurre in modo significativo l’impatto ambientale, limitare le emissioni di CO₂ e rispettare tempi di realizzazione sfidanti, offrendo alla città una struttura innovativa, ad alta efficienza energetica e completamente sostenibile. Lo studentato è gestito da Camplus, primo operatore nazionale nel settore dello student housing.
«Siamo orgogliosi di aver dato forma a un progetto che unisce architettura, sostenibilità e valore sociale – affermano Hans Martin Pohl e Magdalena Pohl, alla guida dell’azienda insieme al padre Peter Paul Pohl –. Lo studentato di via Turazza rappresenta un intervento di rigenerazione urbana importante per Padova e contribuisce a trasformare un’area abbandonata per oltre vent’anni in un luogo vivo, accogliente e contemporaneo, pensato per le esigenze di studentesse e studenti e costruito con materiali naturali e certificati. È la dimostrazione che il legno, se usato con competenza e visione, può essere il futuro dell’edilizia sostenibile».
Il nuovo «Camplus Padova Turazza» si inserisce in un più ampio processo di riqualificazione urbana che negli ultimi anni sta interessando diverse aree della città.
L’intervento ha restituito vita a un’area dismessa tra via Turazza e via Pellizzo, rigenerando uno spazio centrale a pochi minuti dagli istituti universitari e trasformandolo in un luogo dinamico e sicuro. Il progetto rappresenta un tassello strategico nella trasformazione sostenibile di Padova, capace di coniugare rigenerazione urbana, sostenibilità ambientale e valorizzazione del tessuto sociale ed educativo. Con i suoi 8.000 mq di spazi interni, oltre 100 kW di impianto fotovoltaico e una struttura interamente progettata per ridurre consumi ed emissioni, il nuovo studentato è un esempio concreto di come tecnologia, architettura e sostenibilità possano dialogare per creare luoghi di vita e di studio capaci di durare nel tempo, nel rispetto dell’ambiente e della comunità.
Pohl Immobilien, una storia familiare
Dalla sua fondazione avvenuta nel 1981, Pohl Immobilien ha continuato a svilupparsi. Fondata da Peter Paul Pohl, mente creativa, e in stretta collaborazione con il fratello, ha trasformato la lunga tradizione artigianale di famiglia in un’azienda di successo. Con l’ingresso in azienda dei figli Hans Martin e Magdalena Pohl, è la seconda generazione a prendere in mano l’azienda.
La mission aziendale è focalizzata sulla costruzione o sul recupero di immobili già esistenti, in un’ottica di sostenibilità. I progetti infatti utilizzano materiali innovativi e tecnologie di qualità, con un’attenzione particolare al design architettonico, grazie a numerose partnership con prestigiosi studi di architettura.

