
Economia circolare nelle imprese, a Padova l'evento di chiusura del progetto europeo Cradle-ALP
L’appuntamento, promosso dalla Camera di Commercio di Padova e da Unismart, è per martedì 14 ottobre a partire dalle ore 10 quando l’Engineering Hub dell’Università di Padova, nel quartiere fieristico, ospiterà l’evento conclusivo del progetto europeo Cradle-ALP – Cradle to cradle: un’occasione per fare il punto sulla transizione verso nuovi modelli produttivi basati sull’economia circolare nelle aziende dei settori oggetto del progetto, legno-arredo, chimica-materiali, fibre-tessibile, packaging.
L’evento – proposto in modalità ibrida, in presenza o online, previa registrazione a questo link, sul sito della Camera di Commercio – segna la conclusione di un percorso di tre anni che ha visto coinvolti, come partner italiani, la Camera di Commercio di Padova – capofila – e Unismart, fondazione dell’Università di Padova per il trasferimento tecnologico e la formazione post lauream, assieme a una rete di partner da Francia, Germania, Slovenia, Austria e Svizzera.
Dopo i saluti iniziali l’appuntamento prenderà il via con un’analisi delle prospettive legate alla transizione delle imprese europee verso nuovi modelli di economia circolare e vedrà gli interventi di Eleonora Di Maria, docente di Economia e Gestione delle Imprese dell’Università di Padova e Presidente di SMACT Competence Center e Alessandro Manzardo docente di Gestione ambientale strategica del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’ateneo patavino.
Seguirà la presentazione dei risultati del progetto, che – a partire dalle linee guida proposte dalla certificazione internazionale Cradle to Cradle, ancora poco conosciuta in Italia – ha visto l’attivazione di sperimentazioni all’interno di aziende di diversi paesi, accompagnate in percorsi più sostenibili e circolari, non solo per adempiere agli obblighi normativi, ma anche come leva di competitività. Verrà inoltre posto in evidenza il valore dello scambio e della contaminazione di esperienze fra istituzioni, realtà del mondo della ricerca e imprese che hanno partecipato al percorso.