Zignago Vetro: ricavi in leggero calo, utile di 1,1 milioni di euro nel primo trimestre 2025

Zignago Vetro, industria di Fossalta di Portogruaro che produce contenitori di vetro per alimenti e bevande, per profumi e cosmetici nonché bottiglie speciali in vetro per il mercato del vino e dei liquori, nel primo trimestre 2025 ha visto ricavi in calo. Una contrazione della marginalità dovuta, spiega l’azienda in una nota, all’inflazione energetica causata delle tensioni geopolitiche e della speculazione. Questo ha generato, soprattutto nei primi due mesi dell’anno, una contrazione della marginalità operativa di periodo legata anche all’impatto temporaneo delle variazioni di magazzino.

Per la società, quotata al mercato Euronext STAR Milan, i ricavi consolidati del Gruppo nel primo trimestre 2025 ammontano a 155,4 milioni di euro, rispetto a 158,3 milioni nel corrispondente periodo dell’anno precedente (-1,8%). I ricavi realizzati fuori del territorio italiano sono pari a 47,3 milioni di euro (55,6 milioni nel primo trimestre 2024: -15%) e rappresentano il 23,9% dei ricavi (28,1% nei primi tre mesi 2024).

L’Ebitda consolidato del Gruppo nel primo trimestre 2025 è pari a 22 milioni di euro, rispetto a 34,4 milioni di euro dello stesso periodo del 2024 e rappresenta il 14,2% dei ricavi (21,8% nel primo trimestre 2024).

L’Ebit consolidato è pari a 4,4 milioni di euro rispetto a 16,8 milioni nel primo trimestre 2024, con un’incidenza sui ricavi del 2,8% rispetto al 10,6% nei primi tre mesi 2024.

Il risultato operativo consolidato nel primo trimestre 2025 ammonta a 4,7 milioni di euro, rispetto a 17,2 milioni nello stesso periodo del 2024, pari al 3% sui ricavi verso il 10,9%.

L’utile prima delle imposte consolidato è pari a 1,7 milioni di euro nei primi tre mesi del 2025, verso 15,1 milioni nel primo trimestre 2024, con un’incidenza del 1,1% rispetto al 9,5%. L’utile netto consolidato nei primi tre mesi 2025 è pari a 1,1 milioni di euro, rispetto a 11,8 milioni nel primo trimestre 2024, con un’incidenza dello 0,7% sui ricavi, rispetto al 7,5% nello stesso periodo del 2024.

Ti potrebbe interessare