Perché nell’era digitale abbiamo bisogno del capitale semantico? La lezione di Luciano Floridi

A volte serve una parola nuova per comprendere meglio un concetto: capitale semantico è l’espressione coniata da Luciano Floridi, professore di Filosofia ed Etica dell’Informazione, per etichettare il patrimonio di ricchezze intangibili (invenzioni, tradizioni, lingue, culture, arti…) che, in quanto esseri umani, ereditiamo, ridefiniamo e trasmettiamo alle generazioni successive. Accumulare ed arricchire a nostra volta il capitale semantico non è solo un dovere verso chi verrà dopo di noi, ma un modo per dare senso e significato alla nostra vita e al mondo che ci circonda.

Nell’era moderna, dominata dalla presenza pervasiva della tecnologia e del digitale, diventa ancora più rilevante proteggere il nostro capitale semantico: nell’intervista a Mariarita Costanza, CEO della startup Everywhere, trovi un caso concreto di come una società benefit, che offre alle aziende soluzioni su misura per favorire crescita e benessere delle proprie persone, possa concorrere alla tutela e valorizzazione del capitale semantico.

Per comprendere meglio questo concetto, occorre partire da una presa di coscienza importante: non siamo al centro di nulla. Come afferma Luciano Floridi, ci sono state ben 4 rivoluzioni a ricordarcelo:

  • quella copernicana che ci ha scalzati dal centro dell’universo;
  • quella darwiniana che ci ha tolto dal centro del regno biologico;
  • quella freudiana che ci ha rimosso dal centro del mondo mentale:
  • ed infine quella di Alan Turing, che ci ha sradicato dal centro dell’infosfera, ovvero dello spazio informativo dell’epoca digitale.

“Non siamo né bruti né angeli”: scriveva così l’umanista e filosofo Giovanni Pico della Mirandola nella sua “Orazione sulla dignità dell’uomo” (1486). Il professor Floridi ha raccolto e declinato questa definizione nel contesto attuale, parlando di “human beautiful glitch”: in uno scenario globale che vede crescere sempre più il mercato dell’Intelligenza Artificiale, l’umanità non è altro che un bellissimo errore. In poche parole, siamo quel qualcosa che non va nel sistema ed è proprio questa incompiutezza della nostra esistenza a renderci speciali. Siamo eccezionali non per una presenza, ma per una mancanza che, come tutti i vuoti, necessita di essere colmata.

Ecco perché, come ospiti in transito in questa vita, abbiamo bisogno di dare senso e significato a noi stessi e ciò che ci sta intorno: a questo serve il capitale semantico, la cui logica sottesa è primariamente quella della realizzazione teorizzata dal filosofo greco Aristotele nella sua “Poetica”. Con realizzazione si intende un momento di scoperta e riconoscimento che dà un nuovo significato a tutti i fatti antecedenti e successivi, comportando una svolta significativa nella narrazione. Un celebre caso di realizzazione avviene nel film Guerre Stellari quando Luke Skywalker e Leia Organa scoprono di essere fratelli.

I classici sono una vera e propria riserva “open source” del capitale semantico: come sostennero Italo Calvino e Umberto Eco, possono essere letti e riletti ed ogni volta offrono sempre qualcosa di nuovo. Floridi li definisce anche “resource” ovvero risorse capaci di dare senso e significato a noi stessi e alla realtà. Questa riflessione accende un faro sul valore della cultura umanistica oggi, per acquisire gli strumenti critici necessari a pensare, capire e gestire, adottando nuovi linguaggi e paradigmi, le grandi trasformazioni in corso.

In un mondo dove i confini tra il digitale e il fisico si dissolvono e le informazioni sono onnipresenti e interconnesse, noi stessi siamo organismi informazionali, che elaborano e scambiano informazioni, in modo continuo con altri esseri umani e con le macchine. Le ICT digitali (tecnologie dell’informazione e della comunicazione) diventano quindi parte integrante della gestione del capitale semantico: si tratta di una situazione senza precedenti, anticipata dal filosofo francese Michel Foucault, che già affermava che alcune tecnologie sono ego-poietiche, ossia contribuiscono a formare l’io. Ed è proprio ciò che accade oggi con le ICT, in grado di abilitare su scala il processo di autocreazione di noi stessi.

In questo presente digitale complesso e in costante mutamento, in cui la tecnica da strumento nelle mani dell’uomo è diventata il soggetto della storia, viviamo una sorta di appiattimento del mondo a cui noi uomini, in quanto “errori di sistema”, continuiamo ad opporre resistenza. È proprio in quello spazio di distacco tra noi e il mondo che risiede il capitale semantico, quella risorsa transitoria che ereditiamo e tramandiamo senza possedere mai, ma con cui, se instauriamo un dialogo proattivo, riusciamo ad acquisire autoconsapevolezza e dare senso a tutte le altre cose.

 

Foto di copertina: Luciano Floridi, Human Digital Transformation, 15 gennaio 2018 Sala della Regina Camera dei Deputati Roma Italia. Photo Francesco Pierantoni, CC BY 2.0 DEED Attribution 2.0 Generic

Eleonora Laudisa

Ti potrebbe interessare