Open innovation in edilizia: Prearo Costruzioni entra in Unismart
È la prima impresa edile ad aderire alla community Unismart: nell’anno in cui “festeggia” i 70 anni dalla fondazione, Prearo Costruzioni guarda al futuro e fa il suo ingresso nella fondazione dell’Università di Padova nata per promuovere il trasferimento tecnologico e la formazione post-lauream.
Una novità che segna un ulteriore significativo passo nel percorso improntato all’innovazione e digitalizzazione intrapreso dalla storica azienda di Codevigo oggi guidata dai fratelli Andrea e Giovanni Prearo: un processo che passa anche attraverso un rafforzamento del rapporto con l’università e che ha preso il via nei mesi scorsi con l’introduzione della figura di un innovation manager in azienda. «Siamo partiti da una fase di analisi – spiega Milica Mitrovic, innovation manager di Prearo Costruzioni – con l’obiettivo di automatizzare i processi, consapevoli che il futuro dell’edilizia, un settore tradizionalmente meno permeabile ai processi di innovazione rispetto ad altri, passa inevitabilmente da cantieri più intelligenti e sostenibili. Investire in formazione, ricerca e partnership pubblico-private è essenziale per accompagnare questo percorso».
L’impegno dell’innovazione, della ricerca e dello sviluppo è testimoniato anche da numerose altre iniziative attivate da Prearo Costruzioni negli ultimi mesi: è agli step conclusivi la redazione del primo bilancio di sostenibilità – per una rendicontazione trasparente dell’impatto ambientale, sociale ed economico – e ha preso inoltre il via un percorso di digitalizzazione dei processi supportato da specifici interventi formativi rivolti ai collaboratori aziendali. Per quanto riguarda i cantieri, ai progetti di ricerca e innovazione focalizzati sull’automazione si affianca la sperimentazione e l’adozione di nuovi materiali e sistemi costruttivi. L’azienda è impegnata anche sul fronte della revisione dei modelli organizzativi, per favorire l’efficienza organizzativa e il clima aziendale.
Fra i progetti che vedono impegnati Prearo Costruzioni figura DIHCUBE – Digital Innovation hub for construction, promosso da Ance e cofinanziato dall’Unione Europea con l’obiettivo di accelerare la trasformazione digitale nel settore delle costruzioni. A seguito di un’analisi dei fabbisogni, sono state elaborate alcune raccomandazioni utili alla definizione di modelli informativi secondo la metodologia BIM – Building Information Modeling. Lo studio è stato progettato con l’obiettivo di strutturare il modello digitale in modo da renderlo funzionale alla fase di cantierizzazione, garantendo una gestione integrata e condivisa delle informazioni lungo l’intero ciclo di vita dell’opera.
Di recente l’azienda si è inoltre aperta a una collaborazione con l’ITS Digital Academy Mario Volpato – corso Artificial Intelligence Developer and Data Analyst e con l’ISS Enrico De Nicola di Piove di Sacco: i due studenti ospitati rispettivamente in tirocinio e in PTCO – percorso per le competenze trasversali e l’orientamento, sono stati coinvolti in un progetto orientato alla digitalizzazione dei processi interni.
Nella foto: Milica Mitrovic