Meeting industry, nel 2025 per Padova Congress 121mila presenze e 80 eventi ospitati

Nel panorama della meeting industry italiana, Padova Congress si sta affermando come uno dei poli più dinamici e attrattivi. Dopo un 2024 chiuso con numeri da record, in aumento del 50% rispetto all’anno precedente, il trend positivo prosegue anche in questo 2025, che conterà complessivamente 80 eventi ospitati con 121mila presenze, con un numero di partecipanti in crescita rispetto agli anni precedenti, grazie ad eventi di sempre maggior caratura. Importante soprattutto la crescita dei congressi di livello internazionale: sono 30 quelli ospitati dal 2022, 13 solo quest’anno. E sono già 50 gli eventi e congressi prenotati per la stagione 2026. Risultati che non solo confermano la crescita esponenziale della struttura, ma che posizionano Padova tra le prime dieci mete congressuali italiane e al 75esimo posto in Europa (classifica internazionale ICCA 2024).

«Il quartiere fieristico si sta trasformando in un luogo sempre più aperto alla città, in cui coesistono più funzioni, dal congressuale al fieristico, fino ai luoghi dedicati alla ricerca e all’innovazione. In questa strategia di sviluppo il Centro Congressi ha un ruolo da protagonista» dichiara Paolo Ferrin, presidente di Padova Hall. «Padova Congress è un laboratorio di iniziative di caratura internazionale che sono il frutto della sinergia tra Fiera di Padova, il mondo delle imprese, le istituzioni locali e la nostra grande Università, con la sua indiscussa autorevolezza scientifica. In più, fa da volano per la crescita economica della città: l’indotto generato sul territorio è notevole, con congressisti che provengono da tutto il mondo e che si fermano per diversi giorni, contribuendo a promuovere un turismo consapevole in città e nell’intera provincia».

«La struttura sta crescendo e raccoglie sempre più interesse da parte di importanti player nazionali e internazionali, grazie anche al grande lavoro svolto per il suo posizionamento nel mercato della meeting industry. A soli tre anni dall’inaugurazione siamo a pieno regime, ospitando mediamente 2-3 eventi alla settimana – spiega Stefania De Toni, responsabile di Padova Congress – Padova sta scalando posizioni nella classifica europea delle destinazioni più richieste, proponendosi come alternativa a destinazioni più tradizionalmente consolidate. La città, infatti, non soffre degli svantaggi dell’overtourism, è apprezzata a livello logistico, e può vantare tariffe più sostenibili, che rispondono pienamente alle richieste dei grandi organizzatori di eventi».

Tra i congressi recenti più importanti, Padova Congress ha ospitato a maggio il Congresso Nazionale della Società Italiana Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale – SIO, che ha riunito circa 3mila partecipanti. Mentre dal 16 al 18 settembre si è tenuto il Congresso congiunto SIMP – SGI – Società Italiana di Mineralogia e Petrologia e Società Geologica Italiana, che ha visto la presenza di 1.200 delegati.

Gli eventi di caratura internazionale sono sempre più presenti nel fitto calendario congressistico padovano. Dal 2 al 4 ottobre si terrà il Congresso internazionale dell’Italian Academy of Osseointegration – IAO, appuntamento internazionale dedicato alla chirurgia orale e all’implantologia con circa 900 partecipanti. Tra gli appuntamenti più rilevanti a livello scientifico anche il 55° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia – SIN, con la partecipazione di 3mila delegati, in programma dal 24 al 28 ottobre.

Anche a novembre sono previsti eventi di grande rilevanza, come il Congresso ABAA – 16th Edition of the International Conference on Advance Lithium Batteries for Automotive Applications, in programma dal 3 al 5 novembre. Infine, il 24 e 25 novembre si terrà Atmosphere Europe Summit 2025, un appuntamento internazionale sulle tecnologie di raffrescamento sostenibile.

Tutte le attività di Padova Congress sul sito: http://www.padovacongress.it

Ti potrebbe interessare