Educazione affettiva e finanziaria nelle scuole, la Camera di Commercio di Padova in scena a Exposcuola con Malamore

Uno spettacolo intenso, che ha intrecciato i dati che fotografano la piaga della violenza di genere con i racconti tratti da storie di vita reali, attingendo alle testimonianze, spesso laceranti, di ragazze e donne di ogni età che hanno vissuto sulla loro pelle esperienze di abusi o di violenze da parte di mariti, compagni, padri..: sul palco, l’attrice Nicoletta Maragno affiancata da sei studenti delle scuole secondarie di secondo grado in un evento coinvolgente che ha tenuto insieme reading, brani recitati, inserti musicali. La seconda giornata di Exposcuola, il Salone dell’Orientamento in programma fino a sabato 8 novembre in fiera a Padova, si è aperta con lo spettacolo Malamore, portato in scena dalla Camera di Commercio di Padova. L’evento – occasione per sensibilizzare ragazze e ragazzi su un tema purtroppo ancora attuale – si inserisce in un progetto più ampio promosso da Camera di Commercio di Padova in collaborazione con associazione Rel.Azioni Positive, associazione Dottori Commercialisti “Giovani al lavoro” e Om Design.

Un’iniziativa che ha preso il via nelle scorse settimane e coinvolge quattro istituti secondari di secondo grado padovani – l’Iss E.Ruzza, l’ITC Einaudi Gramsci, l’Iss Pietro Scalcerle, il Liceo Gymnasium Patavinum – incrociando tematiche legate all’educazione affettiva – connessa alla sfera psicologica e relazionale – con moduli dedicati all’educazione finanziaria per la prevenzione della violenza economica di genere, ovvero la forma di “coercizione” che fa leva sul controllo del denaro per esercitare un controllo psicologico. Al termine del percorso i ragazzi realizzeranno un video dedicato al tema della violenza di genere, supportati da una professionista del settore.

Al percorso nelle scuole si affianca un progetto già attivo di formazione sulla prevenzione della violenza di genere nei luoghi di lavoro, dedicato ai lavoratori delle imprese promosso anche in questo caso dalla Camera di Commercio di Padova e realizzato in collaborazione con associazione Rel.Azioni Positive (info e adesioni sul sito della Camera di Commercio a questo link).

Il programma della Camera di Commercio a Exposcuola continua sabato 8 novembre a partire dalle 9.30 con l’appuntamento “Come orientarsi, una bussola per il tuo futuro” promosso dall’ente camerale in collaborazione con l’Ufficio scolastico territoriale. Saranno presentati i dati Excelsior che fotografano la domanda di competenze in Italia e in Veneto. A seguire, la testimonianza di alcuni studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Provincia di Padova e gli speech di Tommaso Schiesaro, 18enne che ha fondato il team Ats Sciences Corporations con cui è impegnato nella realizzazione di radiosonde metereologiche, e Maria Vittoria Legnardi, dottoranda 25enne di fisica e astronomia dell’Università degli Studi di Padova. Due storie di impegno e passione per le materie Stem, due racconti proposti per ispirare i ragazzi alle prese con la scelta del percorso da intraprendere.

Nel pomeriggio di sabato 8, alle 16.30 il tanto atteso appuntamento con l’evento “Ridiamo il futuro ai giovani” che vedrà come protagonista Andrea Maggi. Conosciuto dal grande pubblico per il suo ruolo nel docu-reality “Il Collegio” su Rai 2, Maggi è un professore di italiano storia e geografia capace di trasmettere la passione per la conoscenza con un linguaggio nuovo e coinvolgente, parlando ai ragazzi attraverso il piccolo schermo e i social, dove conta una community di oltre 800 mila follower.

Al via i lavori del nuovo Osservatorio attività commerciali del territorio di Padova, una realtà costituita dalla Camera di Commercio di Padova con la partecipazione delle associazioni di categoria.

Mercoledì 5 novembre nella sede dell’ente camerale si è svolta la prima riunione del tavolo, attivato con l’obiettivo di contrastare la desertificazione degli spazi urbani, connessa al cambiamento delle abitudini di consumo e all’aumento dei canoni di locazione con il conseguente abbandono di attività da parte dei negozi indipendenti.

Un fenomeno che interessa molte città e che sta investendo anche i centri urbani di Padova e degli altri comuni del territorio, come segnalato a più riprese dalle associazioni di categoria.

Fra gli obiettivi dell’Osservatorio – attivato con un orizzonte di durata almeno triennale – l’analisi delle dinamiche socio-economiche del territorio connesse al commercio, la raccolta di idee da inserire nella programmazione delle attività camerali con l’obiettivo di incentivare il commercio e l’artigianato locale, l’attivazione di reti i tra commercianti e artigiani locali, associazioni, istituzioni e cittadini.

Ascom Padova, Confesercenti Veneto Centrale, Cna Padova e Rovigo, Confartigianato Imprese Padova sono le associazioni di categoria rappresentate nel comitato composto da nove membri.

Alla presidenza è stato nominato Ilario Sattin, presidente degli ambulanti della Fiva Ascom Padova. Il primo incontro è stato “tenuto a battesimo” dal Presidente della Camera di Commercio Antonio Santocono e dal Segretario generale Roberto Crosta, che hanno portato i loro saluti in apertura.

La riunione è stata occasione per mettere a fuoco i problemi che attraversano il commercio padovano e confrontare le diverse visioni, un’analisi che sarà la base di partenza per progettare le iniziative da avviare.

Il comitato tornerà a riunirsi a metà gennaio in una seduta che sarà occasione per analizzare i dati statistici raccolti e le idee delle diverse associazioni di categoria e dei loro rappresentanti.

Ti potrebbe interessare