Generatori di vapore più efficienti con soluzioni data-driven: così ICI Powering Evolution riduce i consumi

Si conclude con successo GeCO, acronimo di Generators Characterization and Optimization, progetto di ricerca cofinanziato nell’ambito del bando IRISS promosso da SMACT Competence Center. Il percorso di innovazione ideato da ICI Powering Evolution, azienda veronese specializzata nella progettazione e produzione di caldaie industriali e sistemi termici integrati, ha permesso di sviluppare una piattaforma avanzata per ottimizzare l’efficienza e la progettazione dei generatori di vapore.

L’obiettivo iniziale di GeCO era chiaro: creare un modello data-driven – ovvero basato sull’interpretazione dei dati reali – in grado di supportare tutte le fasi del ciclo di vita dei generatori, dalla progettazione alla manutenzione, attraverso l’impiego di Intelligenza Artificiale, sensoristica evoluta e tecnologie cloud. Inoltre, il progetto di ICI Powering Evolution nasce per rispondere a specifiche esigenze aziendali: determinare il dimensionamento corretto di un nuovo macchinario sulle specifiche esigenze del cliente, definire il settaggio ottimale dello stesso e infine predisporre le basi per la manutenzione predittiva.

Per raggiungere questi obiettivi, il progetto è stato organizzato in tre step consequenziali. Il primo è GeCO Model che comprende l’analisi e la progettazione del modello generale. Il secondo è GeCO Generate, dedicato ad analisi più approfondite dei requisiti di ciascun output desiderato e alla progettazione tecnologica e scientifica del sottosistema. Infine, il terzo componente è GeCO Explain, rivolto all’implementazione, addestramento e validazione sistema complessivo; attraverso l’uso dell’AI lo strumento tiene traccia delle logiche adottate per l’ottimizzazione delle prestazioni, rendendo il sistema comprensibile sia dagli operatori che dai responsabili decisionali.

Durante queste fasi di progetto sono stati esaminati alcuni elementi che hanno grande impatto sull’efficienza dei generatori, per prevedere sia le perdite legate agli spurghi del generatore, sia la produzione di vapore tramite il livello dell’acqua, per verificare se il generatore è sovradimensionato o sottodimensionato rispetto alle effettive necessità dell’impianto e analizzare la correlazione tra il consumo di metano e la produzione di CO2.

Il sistema progettato consente di ridurre consumi e sprechi, migliorare la resa dei generatori, rilevare in anticipo eventuali anomalie e supportare operatori e progettisti con strumenti digitali user-friendly. Le funzionalità sviluppate permettono una gestione più efficiente, una manutenzione predittiva e una maggiore affidabilità delle macchine in campo, con ricadute tangibili in termini di continuità operativa e risparmio energetico. Con GeCO, infatti, l’azienda veronese punta a migliorare la produzione di vapore, ridurre sprechi di risorse come acqua e combustibile e contribuire alla sostenibilità del settore industriale.

Il progetto, sviluppato in collaborazione con Digital Strategy Innovation e con il contributo dell’Università Ca’ Foscari Venezia, è un elemento importante nel percorso di trasformazione digitale intrapreso dall’azienda: non solo dal punto di vista tecnologico – grazie all’integrazione di moduli AI e Machine Learning – ma anche in termini organizzativi e culturali: il team aziendale ha acquisito nuove competenze su progettazione etica, sostenibilità, accessibilità e gestione dei dati. GeCO ha inoltre rafforzato l’identità dell’azienda come Società Benefit, allineando i suoi obiettivi di innovazione con i principi ESG.

«GeCO ha rappresentato per noi un laboratorio applicato di evoluzione digitale – commenta Giovanni Bottacini, Head of Service Business Unit di ICI Powering Evolution –. I risultati raggiunti dal progetto di ricerca ci permettono oggi di offrire ai nostri clienti soluzioni più efficienti, sostenibili e pronte per il futuro. L’esperienza maturata verrà ora integrata nelle nostre linee di prodotto, rendendo l’innovazione parte integrante del nostro modello industriale».

ICI Powering Evolution, azienda veronese, produce da oltre 60 anni generatori di vapore e sistemi termici integrati avanzati con particolare attenzione all’efficienza energetica e alla sostenibilità ambientale. Nel contesto globale della ricerca scientifica e dello sviluppo tecnologico, le partnership internazionali tra centri di ricerca e industria sono un motore chiave per l’innovazione. È leader in Italia e in Europa nella produzione di caldaie in ambito industriale; mantiene come punti cardine di tale sviluppo l’efficienza energetica, la sostenibilità ambientale e il risparmio dei costi per gli utilizzatori.

SMACT è il Competence Center nazionale per la digitalizzazione delle imprese italiane, costituito a Nordest in alleanza tra le università del Triveneto, enti di ricerca, enti pubblici di facilitazione e oltre 80 imprese technology ed early adopter. Attraverso un ecosistema di innovazione, SMACT è il partner istituzionale che aiuta le imprese ad avviare e realizzare i loro percorsi di trasformazione digitale e tecnologica. Ascoltando e analizzando le esigenze delle aziende, il Competence Center attiva le migliori competenze per offrire servizi di innovazione, formazione, ricerca e sviluppo.

Ti potrebbe interessare