Automotive: la conferenza mondiale sulle batterie al litio per la prima volta in Italia, a Padova

La più importante conferenza mondiale sulle batterie al litio per il settore automotive arriva per la prima volta in Italia e sceglie Padova: si svolgerà infatti a Padova Congress, nel quartiere fieristico, la 16esima edizione della conferenza ABBA – International Conference on Advanced Lithium Batteries for Automotive Applications (ABBA-16), da lunedì 3 a mercoledì 5 novembre.

L’evento è organizzato e presieduto dai professori Vito Di Noto del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova e Khalil Amine dell’Argonne National Laboratory (USA), e rappresenta un’importante occasione per riportare in Europa dopo sei anni – l’edizione 2019 si tenne in Germania – una delle più prestigiose conferenze mondiali dedicate alle batterie per veicoli elettrici.

Quest’anno sono attesi circa 500 partecipanti, provenienti da oltre 28 Paesi di tutti e cinque i continenti: Europa, America, Asia, Africa e Oceania. Tra i 52 speaker previsti, saranno presenti i massimi esperti internazionali nel campo delle batterie, tra cui gli esperti del mondo accademico, istituzionale e industriale Peter Bruce (University of Oxford, UK), Yi Cui (Stanford University, USA), Clare Grey (University of Cambridge, UK), Gerbrand Ceder (UC Berkeley, USA), Shirley Meng (University of Chicago, USA), Eric Wachsman (University of Maryland, USA), Kohei Uosaki (Japan Science and Technology Agency, Giappone), Michael Berube (U.S. Department of Energy, USA) e William Chueh (Stanford University, USA), Juliane Kluge (BMW, Germania) ed Elena Ligabue (Ferrari, Italia).

Accanto al mondo accademico, parteciperanno aziende leader del settore automotive e dell’industria delle batterie, tra cui Nissan, BMW, Honda, Hyundai e Ferrari, insieme ai principali produttori di materiali e componenti per accumulatori.

«Ospitare la conferenza ABBA-16 significa per Padova porsi al centro di un dibattito cruciale per il presente e il futuro della mobilità e del settore industriale dell’automotive, investito da una trasformazione senza precedenti del proprio paradigma produttivo – commenta il professor Vito Di Noto del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova – Durante la conferenza si discuteranno le nuove generazioni di batterie agli ioni di litio e post-litio, i materiali avanzati per catodi, anodi ed elettroliti, le strategie per la sostenibilità, il riciclo e l’economia circolare, le politiche e direttive internazionali su batterie e mobilità elettrica, con particolare attenzione alle normative europee, statunitensi e asiatiche, fino allo sviluppo e alle prospettive dell’industria globale delle batterie, con la partecipazione diretta di rappresentanti del settore industriale e automobilistico».

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale: https://abaa-meeting.org.

Il Dipartimento di Ingegneria Industriale (DII) dell’Università di Padova rappresenta un polo per ricerca, formazione e competenze in numerose aree dell’ingegneria che comprendono l’ingegneria aerospaziale, chimica, elettrica, dell’energia, dei materiali e meccanica. La missione del Dipartimento è promuovere l’innovazione dell’ingegneria industriale e la competitività attraverso l’eccellenza nella ricerca e nella formazione. Fondato nel 2012 dall’unione di sei Dipartimenti indipendenti, il DII ospita 50 laboratori di ricerca ed eroga 4 lauree di Primo Livello, 7 lauree di Secondo Livello, 2 programmi di Dottorato e 6 Master. Il personale conta oltre 500 tra docenti, ricercatori, studenti di dottorato, assegnisti e borsisti di ricerca e personale tecnico e amministrativo. Gli studenti iscritti sono circa 6.300, di cui 1.700 matricole. Il Dipartimento vanta numerose collaborazioni a livello nazionale e internazionale con aziende, enti e centri di ricerca, ed è sede di diversi spin-off che ne testimoniano l’attitudine imprenditoriale.

Ti potrebbe interessare