
"Classi dirigenti", a Padova convegno con Gentiloni, Calenda, De Bortoli e Rizzuto
Si intitola “Le classi dirigenti” il convengo promosso dall’associazione PadovaLegge in collaborazione con l’Università degli studi di Padova, con il patrocinio del Comune e della Provincia e accreditato dall’Ordine degli avvocati di Padova. L’appuntamento, che inaugura la stagione 2019 dell’associazione, è per sabato 26 gennaio, a partire dalle ore 9.30, presso la Sala dei giganti dell’Università patavina in piazza Capitaniato, 3/5.
A dare il benvenuto ai partecipanti saranno il rettore UniPd Rosario Rizzuto e il sindaco di Padova Sergio Giordani. Il convegno sarà diviso in due differenti sessioni. In quella mattutina, dalle ore 9.30 alle ore 12.15 e intitolata “Democrazia e classi dirigenti”, interverranno la professoressa Veronica De Romanis, economista e docente European Economics alla Luiss di Roma e alla Standford University in Florence, l’onorevole ed ex presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, il professpr Rosario Rizzuto e Gennaro Sangiuliano, direttore del Tg2 Rai. Ad aprire i lavori sarà la relazione introduttiva del professor Luciano Violante, presidente emerito della Camera dei Deputati, e a moderare la tavola rotonda sarà Ferruccio De Bortoli, editorialista del Corriere della Sera.
Alla sessione pomeridiana, dalle ore 14.15 alle ore 17.00 e dedicata al tema “Costruire le classi dirigenti”, prenderanno invece parte Carlo Calenda, ex ministro dello Sviluppo economico, Stefano Lucchini, chief institutional affairs and external communication officer in Intesa Sanpaolo, il professor Gaetano Manfredi, presidente della Crui e rettore dell’Università degli studi di Napoli Federico II, e il professor Giulio Tremonti, presidente dell’Aspen Institute Italia. A introdurre il dibattito saranno le considerazioni del professor Francesco Profumo, già ministro dell’Istruzione, dell’università e della ricerca, e a moderare la tavola rotonda sarà Maurizio Molinari, direttore de La Stampa.
L’incontro, accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Padova (4 crediti), è aperto al pubblico fino ad esaurimento dei posti ed è quindi consigliata la registrazione. Sarà possibile iscriversi separatamente alla sessione mattutina, a quella pomeridiana, o a entrambe. Per maggiori informazioni e prenotazioni info@padovalegge.it, tel.: 049/661661.
Nel corso dell’evento, poi, l’associazione PadovaLegge, che è sorta per volontà dell’avvocato Fabio Pinelli proprio con l’obiettivo di favorire il diritto allo studio senza ostacoli di natura economica, consegnerà anche quest’anno cinque borse di studio a studenti meritevoli iscritti all’Università di Padova.