Exposcuola 2025, 30mila visitatori in Fiera a Padova: cresce l’appuntamento dedicato all’orientamento dei giovani

L’incalzante dialogo fra il prof-scrittore e volto televisivo Andrea Maggi e il segretario generale della Camera di Commercio di Padova Roberto Crosta ha chiuso oggi pomeriggio, sabato 8 novembre, la 28esima edizione di Exposcuola, il Salone dedicato all’orientamento: davanti a una platea di ragazzi della scuola secondaria di primo grado, Maggi ha proposto una riflessione a partire dalla fatidica e delicata domanda “Cosa vuoi fare da grande?”.

«Il mio percorso universitario è partito con un errore, mi ero iscritto a ingegneria. L’errore fa parte della vita, la stessa parola crisi contiene in sé  anche la parola opportunità», ha spiegato il docente, noto anche per la sua partecipazione al reality di Rai 2  “Il Collegio”, ospite dell’evento promosso dalla Camera di Commercio di Padova. «Se hai preso un quattro non sei in quattro – ha aggiunto rivolgendosi ai ragazzi – Io considero il voto come un termometro che registra la situazione contingente. Non è vero che i voti negativi sono tutti inutili o giudicanti, l’errore deve servire a capire dove stiamo andando e cosa possiamo fare per recuperare. Dobbiamo però trovare persone che ci aiutino a fare questo percorso».

«Molti ragazzi – ha aggiunto il professor Maggi – oggi hanno perso la profondità del tempo, viviamo tutti in una selva dell’immediato, in una dimensione temporale in cui l’istantaneità ci ruba la dimensione del futuro. Ecco che il primo passo per chi deve fare una scelta è quella di riappropiarsi del tempo, non permettere che ci venga rubato il futuro».

La tre giorni in Fiera a Padova ha raccolto circa 30mila visitatori, segnando un’ulteriore crescita sia per quanto riguarda il numero di espositori – oltre 80 – sia per quanto riguarda gli appuntamenti in calendario – laboratori, incontri, talk, attività di edutainment, dimostrazioni.. – più di 130 in tre giorni.

«Uno dei punti di forza e unicità di questa manifestazione – spiega Alberto Capuzzo, direttore finanziario di Padova Hall, società che gestisce il quartiere fieristico di Padova – è rappresentato dalla fattiva collaborazione fra i partner istituzionali – Comune, Provincia, Camera di Commercio e Ufficio scolastico territoriale – che partecipano portando un forte contributo in termini di contenuto, ciascuno secondo la propria specificità. Il nostro ruolo come Padova Hall va ben oltre quello della gestione degli spazi espositivi e consente di mettere a terra le idee, connettendo insieme in un progetto che rappresenta un servizio importante per il nostro territorio».

La giornata di chiusura ha visto migliaia di ragazzi fra gli stand, impegnati a incontrare i referenti delle scuole secondarie di secondo grado del territorio, a partecipare ai laboratori proposti e agli incontri di orientamento. In mattinata, il dialogo fra il giovanissimo influencer Astro Tommy e l’astrofisica 25enne Maria Vittoria Legnardi si è rivelato frizzante e ricco di contenuti, offrendo stimoli e ispirazioni ai ragazzi alle prese con la scelta del percorso da intraprendere.

Astro Tommy, nome d’arte di Tommaso Schiesaro, ha raccontato i fallimenti iniziali incontrati nella sua attività legata alla progettazione di razzi per la raccolta dati nella stratosfera mentre Legnardi, autrice di un’importante scoperta sulle nubi interstellari, ha raccontato di come dopo due settimane di Università, spaventata dalla novità delle materie affrontate, avesse considerato di cambiare percorso.

Fra gli appuntamenti della mattinata, anche il workshop interattivo dedicato alla storia dei videogiochi e alle professioni del mondo del gaming proposto da NewArk Digital School. Molto apprezzate anche le esperienze dedicate alla guida sicura proposte dal Comune di Padova – Polizia Locale in collaborazione con la provincia di Padova.

Ti potrebbe interessare