Banca delle Terre Venete, premiati 108 giovani con borse di studio al merito

Il talento e la passione per lo studio sono stati protagonisti alla cerimonia di Banca delle Terre Venete, che ha premiato 108 studenti – Soci o figli di Soci dell’istituto – con le Borse di studio stanziate per l’anno scolastico e accademico 2023/2024. L’evento si è tenuto mercoledì 21 maggio al Teatro Accademico di Castelfranco Veneto, con i saluti iniziali del Sindaco Stefano Marcon.

L’iniziativa della banca di credito cooperativo, parte del Gruppo BCC Iccrea, ha premiato i brillanti risultati conseguiti da studenti che hanno completato il ciclo di istruzione in scuole secondarie di primo e secondo grado, Istituti tecnici superiori e Università, includendo anche specializzazioni post-laurea e dottorati di ricerca, purché afferenti a realtà scolastiche o accademiche italiane.

Complessivamente, sono stati erogati 109.750 euro, di cui 13.600 euro destinati agli studenti che hanno raggiunto il massimo dei voti, ottenendo anche la lode. Dei 108 premiati, 69 sono studentesse (64%) e 39 sono studenti (36%).

«Siamo orgogliosi di celebrare i risultati raggiunti da questi giovani grazie all’impegno e alla dedizione» ha dichiarato Gianfranco Sasso, Presidente di Banca delle Terre Venete. «Crediamo fermamente nel valore della formazione come motore di crescita e di progresso, e ci sentiamo in dovere di supportare i nostri studenti, più meritevoli, che rappresentano una risorsa preziosa per il territorio. L’alto numero degli studenti premiati e l’ammontare significativo delle borse di studio testimoniano la nostra costante attenzione verso l’educazione e la formazione, componenti cruciali per contribuire a costruire un futuro migliore per i giovani e per tutta la comunità».

«Questa cerimonia è un momento di grande significato per la nostra Banca. Non ci limitiamo a essere un istituto di credito, ma ci sentiamo parte integrante della comunità in cui operiamo» ha aggiunto Pietro Pignata, Vicepresidente Vicario di Banca delle Terre Venete. «Premiare l’eccellenza scolastica e accademica è un modo concreto per dimostrare la nostra vicinanza ai Soci e alle loro famiglie, incentivando i giovani a perseguire i propri sogni con impegno e passione».

La cerimonia di premiazione è stata preceduta dallo spettacolo di educazione finanziaria “Tutta la vita davanti”, ideato e promosso dalla Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza e da Banca delle Terre Venete, con la collaborazione della Compagnia Zelda Teatro diretta da Filippo Tognazzo. Questo progetto, che ha debuttato a novembre 2024, ha finora coinvolto oltre 1.900 studenti delle province di Vicenza e Treviso, con l’obiettivo di avvicinare i giovani ai temi del risparmio, della finanza e degli investimenti, fornendo loro le basi della cultura finanziaria.

Ti potrebbe interessare