Piccoli comuni e sviluppo sostenibile: Symbola, Coldiretti e Anci a convegno

FacebookTwitterLinkedInWhatsAppEmail

I piccoli comuni del Veneto si danno appuntamento a Vicenza il 12 luglio per discutere di comunità e territori per un modello di sviluppo sostenibile. Alle ore 9.30 nella Sala Francescana di Piazza San Lorenzo sindaci, assessori e consiglieri delle mini amministrazioni comunali daranno vita ad un convegno organizzato da Coldiretti, Anci Veneto e Fondazione Symbola in collaborazione con la Pastorale Sociale e del Lavoro per affermare una presenza radicata che fa bene all’ambiente, alla società e all’economia.

Invitati a relazionare Massimo Castelli coordinatore Nazionale dei Piccoli Comuni, Roberto Pelle vice presidente Anci Nazionale, Raffaele Cavalli nella doppia veste di docente Università di Padova e per la Rete Bio Innovativa. Gli interventi saranno anticipati dai saluti del sindaco di Vicenza Francesco Rucco, dalla presidente Anci Veneto Maria Rosa Pavanello e dal presidente di Coldiretti Vicenza Martino Cerantola.

L’introduzione ai lavori, moderati dal giornalista Antonio Gregolin, sarà a cura della presidente della Consulta dei Comuni di ridotta dimensione demografica Maria Rosa Barazza. Per sottolineare le azioni di adattamento climatico post calamità atmosferiche ci saranno Roberto Padrin presidente della provincia di Belluno e l’assessore incaricato dal sindaco di Asiago. Conclusioni affidate a Ermete Realacci presidente della Fondazione Symbola e a Daniele Salvagno di Coldiretti Veneto.

Il 69,7% dei comuni italiani è al di sotto dei 5mila abitanti, quasi i due terzi del totale 7.977 e il 54,1% della superficie complessiva del Paese. Si tratta di realtà rurali a bassa urbanizzazione e per di più in aree montane.

Il Veneto è la seconda regione in Italia per numero di prodotti tipici, seconda solo all’Emilia Romagna. Un tesoro fatto di 36 tipicità, fra Dop e Igp, di cui 35 nascono e vengono prodotte nei piccoli e piccolissimi comuni, quelli cioè fino a 5 mila abitanti, o nati dalla fusione di più centri ognuno dei quali conti al massimo quella popolazione. Sono i borghi veneti a serbare tutte le produzioni enogastronomiche tradizionali tutelate. Eccetto una, la Cozza di Scardovari, originaria di un capoluogo di provincia: Rovigo.

La mappa delle tipicità venete e italiane è contenuta nel dossier “Piccoli comuni e tipicità”, realizzato dalla Fondazione Symbola con il sostegno di Coldiretti. Un viaggio che è anche una mappatura dei borghi d’Italia: lì trova casa il 92% delle tipicità italiane (270 su 293). In Veneto i piccoli comuni sono 303, rappresentano il 52,7% della totalità dei comuni, e ospitano oltre 70 mila imprese, il 16,2% del totale. Cinque tipicità venete nascono esclusivamente in località con meno di 5 mila abitanti: sono l’asparago bianco Igp di Cimadolmo (Treviso), l’Asparago Igp di Badoere (Treviso), il Fagiolo Igp di Lamon (Belluno), l’Insalata Ipg di Lusia (Rovigo) e il Marrone Igp di Combai (Treviso).

Il Veneto, annota l’analisi di Symbola e Coldiretti, è l’unica regione del Nord in cui prevalgono, fra i prodotti Igp e Dop dei piccoli comuni, quelli ortofrutticoli e i cereali: sono 17 su 35 tipicità analizzate. Fra i Dop, si va dall’Aglio Bianco Polesano al formaggio Asiago, dall’Asparago Bianco di Bassano alla Casatella Trevigiana. Fra gli Igp si parte dall’Asparago Bianco di Cimadolmo, si passa per la Ciliegia di Marostica, si arriva alle varietà di radicchio (di Chioggia, di Verona, rosso di Treviso, variegato di Castelfranco).

Foto: veduta di Arquà Petrarca, di Alessandro Vecchi – Opera propria, CC BY-SA 3.0, via Wikipedia

Ti potrebbe interessare